Ricerca

“Liceo Cambridge”

Anno scolastico 2024/2025

Il "Liceo Cambridge" rappresenta un'importante proposta di ampliamento dell'offerta formativa del Liceo Classico "Garibaldi" assai apprezzata e seguita da anni.

Progetto Realizzato

Presentazione

Data

dal 1 Settembre 2024 al 31 Agosto 2025

Descrizione del progetto

Cambridge Assessment International Education prepara gli studenti ad affrontare la vita, aiutandoli a sviluppare una curiosità informata e una profonda passione per l’apprendimento.
Il Liceo Classico Statale “G. Garibaldi” ha ottenuto il prestigioso riconoscimento di Cambridge International School (IT487) da parte di Cambridge Assessment International Education (CAIE), parte di Cambridge University. Il curricolo del Liceo Classico Cambridge è identico a quello del Liceo Classico tradizionale, ampliato e integrato dai programmi stabiliti da CAIE per le seguenti discipline:

· Geography (codice materia: 0460)
· English as a Second Language (codice materia: 0511)
· Biology (codice materia: 0610)

Tutte le discipline sono svolte da esperti esterni di madrelingua Inglese, in compresenza con i docenti interni. Gli esami per conseguire le certificazioni IGCSE nelle materie sopra elencate saranno distribuiti tra Primo e Secondo Biennio. Non si prevede alcun appesantimento di studi per studenti del Quinto Anno. Gli esami si svolgono in due sessioni annuali, preferibilmente in autunno (tra Ottobre e Novembre). Tutti gli esami (facoltativi) sono sempre preceduti da un ‘pacchetto’ aggiuntivo di lezioni preparatorie e simulazioni utili.
La frequenza delle ‘Classi Cambridge’ comporta una tassa aggiuntiva annuale per la copertura di tutti i libri di testo, le lezioni svolte dai docenti interni ed esperti madrelingua, le lezioni preparatorie agli esami (dal 1° al 4° anno). La tassa d’esame non è inclusa e per ragioni amministrative stabilite da CAIE – Cambridge va pagata entro 5 mesi prima dell’effettivo svolgimento delle prove, con comunicazione ufficiale alle famiglie; tale tassa è quindi richiesta direttamente da CAIE per lo svolgimento delle prove d’esame.
I programmi e le certificazioni sono riconosciuti a livello internazionale e godono di una reputazione comprovata come preparazione eccellente per gli studi superiori, il lavoro e la vita.

Riferimenti e allegati utili:

Obiettivi

  • rispondere alle richieste dell’utenza;
  • realizzare gli obiettivi della “dimensione europea” e della “internazionalizzazione dei saperi” indicati nel PTOF - Piano Triennale dell'Offerta Formativa;
  • inserire la formazione del liceo classico in una prospettiva internazionale, integrando l’obiettivo dell’articolazione del pensiero critico perseguito dal nostro sistema liceale con quello dello sviluppo del pensiero creativo basato sull'indagine e sul problem solving, tipico dell’approccio anglosassone;
  • dare agli studenti migliori opportunità di inserimento nel mondo universitario e lavorativo, anche a livello internazionale;
  • facilitare l’accesso agli organismi internazionali e alle istituzioni comunitarie;
  • favorire il bilinguismo;
  • innovare programmi e metodi di insegnamento anche nell'ottica CLIL (Content and Language Integrated Learning), integrati da contenuti tecnico-scientifici;
  • incoraggiare una riflessione sulla questione della oggettività delle valutazioni;
  • introdurre nel curricolo esami di qualità standardizzati che mancano nella scuola italiana.

Luogo

Sede centrale

Via Canonico Rotolo 1-2, Palermo (PA)

Succursale

Via Generale Arimondi, 38 - Palermo (PA)

Partecipanti

A chi si rivolge il percorso di ampliamento formativo del "Liceo Cambridge"?
E’ un percorso di studi rivolto a tutti gli studenti che vogliano potenziare le proprie competenze linguistiche approfondendo lo studio della lingua inglese e, nello stesso tempo, non intendano rinunciare ad una solida formazione umanistica. Il corso di studi permette di misurarsi con la preparazione di studenti di tutto il mondo e con standard di valutazione internazionali uniformi. Gli studenti interessati a scegliere questo indirizzo formativo sostengono, preliminarmente, un test attraverso il quale si accertano le competenze di partenza nelle discipline Italiano e Inglese.

  • Docenti interni delle discipline interessate insegnanti nelle sezioni C e G;
  • Esperti esterni di madrelingua inglese;
  • Certificatori esterni secondo il curricolo IGCSE Cambridge.

In collaborazione con

Risultati

Lo studio delle materie IGCSE Cambridge offre l'opportunità di conseguire già alla fine del 4° anno (2° Biennio) una certificazione di livello B2, secondo il QCER - Quadro Comune Europeo di Riferimento per l'apprendimento linguistico. Tale certificazione è quindi utilizzabile per il proseguimento degli studi universitari, nonché in ambito lavorativo.

Riferimenti utili:
- INVALSI, "Il QCER: cos’è e come funziona la certificazione della lingua Inglese".