Ricerca

Eccellenti risultati per le iscrizioni al Liceo Classico “Garibaldi” dell’a.s. 2025/2026

I numeri parlano chiaro: centinaia di nuove iscrizioni alle Classi Prime del Liceo Classico "Garibaldi" nell'a.s. 2025/2026, oltre le più rosee aspettative.

Utente PAPC04000P-psc

da Papc04000p-psc

0

Da poche ore si sono chiuse le iscrizioni alle Classi Prime delle scuole superiori attraverso la piattaforma dedicata del Ministero dell’Istruzione e del Merito “Unica”: centinaia di nuovi iscritti nell’a.s. 2025/2026 per il Liceo Classico Statale “Garibaldi”.
Le cifre ricavate dal sistema ministeriale parlano assai chiaramente: centinaia e centinaia di famiglie hanno concesso attenzione e fiducia al nostro Istituto!
La Dirigente Scolastica, Prof.ssa Irene Marcellino, ringrazia tutte le Famiglie che ripongono fiducia nella nostra offerta formativa: «Sentiamo l’onore ma anche la responsabilità di essere all’altezza delle attese e faremo di tutto affinché ai loro ragazzi sia assicurato un quinquennio e un percorso formativo pienamente rispondenti sia alle aspettative personali che a quelle sociali».
I dati superano qualsiasi previsione anche secondo gli organi ministeriali territoriali. Il Liceo Classico “Garibaldi” aumenta significativamente il numero possibile delle classi a disposizione nel prossimo anno scolastico 2025/2026.
Il nostro Liceo potrà attuare la ricca offerta formativa, dal corso di studi classici ‘tradizionali’ al “Liceo Cambridge”, da “Arte Plus” al “Liceo Matematico” e al
“Filosofico-Giuridico”. E non è finita qui: dall’anno prossimo sarà possibile anche seguire il percorso di studio “Biomedico”, grazie alla futura convenzione del “Garibaldi” con Fondazione Ri.MED, che pone la ricerca biomedica e biotecnologica al centro dell’attenzione. I nostri alunni potranno quindi avvalersi delle opportunità educative rappresentate dalla partnership internazionale fra Governo Italiano, Regione Siciliana, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), University of Pittsburgh e University of Pittsburgh Medical Center (UPMC).
Tutti gli indirizzi di studio proposti permetteranno ai giovani studenti di conoscere le materie umanistiche per interpretare i fenomeni attuali ed eventi passati in prospettiva attiva, come pure conseguire una certificazione linguistica inglese di livello B2 riconosciuta dalle università più prestigiose al mondo. Apprezzare le ricchezze artistiche, culturali e monumentali del nostro territorio e non solo attrae sempre più giovani, pronti a utilizzare nuove competenze lavorative, come pure mettersi in gioco dialetticamente e in modo attento alle novità scientifiche più rilevanti, pronti a dispiegare il proprio talento nella ricerca.
I nostri futuri alunni potranno quindi affrontare la complessità del mondo moderno al meglio, come ha spesso invitato a fare il noto pedagogista Edgar Morin, in una fruttuosa tensione fra dinamicità, cambiamento, senza che la settorializzazione del sapere prescinda dall’individuo integrale. Per conseguire tutto ciò ci si potrà avvalere di progetti didattici innovativi che comprendono attività di ricerca sul campo, partenariati con l’Università degli Studi di Palermo e la LUMSA, istituzioni culturali e artistiche del territorio, laboratori teatrali e musicali, ecc. Già oggi i nostri ragazzi possono effettuare mobilità all’estero e scambi culturali grazie ai fondi del Programma Erasmus+ : il nostro Liceo è fra le poche scuole palermitane ad aver ottenuto il riconoscimento dall’Agenzia Nazionale INDIRE e relativi finanziamenti, con una ricca platea di scuole straniere in fila per costruire progetti e attività assieme, dalla Norvegia alla Finlandia e Paesi Bassi, dalla Spagna alla Grecia
Il positivo risultato odierno non nasce all’improvviso, parte da lontano e si è consolidato negli anni più recenti. Inoltre, bisogna tener presente anche il profondo rinnovamento strutturale intercorso fino a oggi, anche grazie ai fondi del PNRR destinati al consolidamento antisismico degli spazi scolastici del “Garibaldi”, alle misure di sicurezza interni e alla sistemazione degli spazi esterni, senza dimenticare le misure destinate alle classi innovative (“Next Generation Classrooms”) e alle strutture laboratoriali (“New Generation Labs”, in cui includiamo gli arredi rinnovati).
La scuola siamo tutti noi: l’intera Comunità scolastica del “Garibaldi”, dalle Famiglie agli Alunni, dalla Dirigenza ai Docenti e al Personale ATA, tutti hanno contribuito grandemente al raggiungimento del traguardo attuale, come pure il posto d’eccellenza nel panorama liceale cittadino, come testimoniato anche dalle classifiche Eduscopio 2024-25 o dal portale Scuola in Chiaro.

 

Grazie a tutti e… Buon anno scolastico al “Garibaldi”!

Circolari, notizie, eventi correlati